Azioni del PAESC
Comune di Barcellona Pozzo Di Gotto (ME)


Vota questa azione

Miglioramento dell’efficienza autovetture private

Azione n. 9_4

Scarica in pdf

Obiettivo: L’azione ha l’obiettivo di incentivare la sostituzione di almeno il 80% del parco veicolare con motorizzazione < Euro 4  esistente nel Comune con altri a bassa emissione. Miglioramento delle emissioni specifiche di CO2 delle autovetture circolanti, in seguito al rinnovo del parco veicolare con veicoli più efficienti, dovuto al normale ricambio veicolare, al ricambio indotto dalle politiche a livello nazionale ed Europeo, nonché a politiche incentivanti l’acquisto di autovetture a basso impatto (ibride, GPL, metano, macchine elettriche) al livello comunale.

Stakeholder coinvolti: Amministrazione Comunale, Regione Siciliana, Stato, Aziende di trasporto pubblico, privati cittadini ed imprese, associazioni di categoria, case automobilistiche. 

Strategia dell’azione

  • Realizzazione di una campagna di sensibilizzazione dei cittadini per l’utilizzo di mezzi di trasporto a 2 e 4 ruote a basse o nulle emissioni (euro 5 a benzina e gasolio o alimentati a gpl, metano o elettrici), attraverso i social network e il sito web comunale;
  • Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
  • Monitoraggio del numero di veicoli esistenti sostituiti con veicoli con motorizzazione Euro 6 o a basse emissioni.

Benefici energetici ed ambientali: I dati ISTAT mostrano che le autovetture circolanti nel Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, con motorizzazione da euro 0 a euro 3, sono circa il 54% del totale. Studi di settore stimano che il ricambio delle auto euro 1-3 con auto euro 6 comporterebbe una riduzione del 41% delle emissioni di CO2. In considerazione della vetustà del parco delle autovetture circolanti sul territorio comunale e delle politiche rivolte alla lotta ai cambiamenti climatici promosse al livello mondiale e nazionale, si può ipotizzare la sostituzione di circa il 80% delle vetture esistenti con motorizzazione Euro 0÷3 entro il 2030. Ciò comporterà una riduzione dei consumi energetici pari a circa 46.280 MWh/anno e una riduzione delle emissioni di gas serra di circa 11.940 tCO2/anno nel territorio comunale.

Stima dei costi dell’azione: I costi dell'azione saranno a carico dei cittadini acquirenti di autovetture nuove; saranno a carico dello Stato e dei costruttori gli incentivi per la rottamazione dei veicoli ad alte emissioni.

Criticità da superare: L’attuale situazione di crisi economica nazionale e il conseguente calo delle vendite delle auto costituisce un importante criticità, che potrebbe essere superata con le future politiche di sviluppo del governo nazionale.

Barriere di mercato: Nessuna di tipo tecnologico, in quanto sono presenti sul mercato diverse tipologie di veicoli a basso impatto ambientale.

Accettabilità degli utenti e/o degli operatori: Buona da parte dei costruttori dei veicoli, ma necessita un miglioramento delle attuali condizioni economiche del Paese affinchè i cittadini possano disporre di risorse economiche sufficienti per affrontare la sostituzione della propria autovettura.

Indicatori per la valutazione dell'azione

  • Numero di autovetture nuove acquistate all’anno.
  • Emissioni complessive di CO2 evitate in tCO2/anno.   


Commenti (0)

Scrivi un commento (Caratteri 0/2000)

Effettua l'accesso per scrivere un commento

top

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 GDPR RELATIVAMENTE ALL'UTILIZZO DEI COOKIES

Ti informiamo che il nostro sito utilizza:
Cookie tecnici utilizzati per il funzionamento e la fruizione del sito

Per tali cookie non è necessario il consenso in quanto indispensabili per la fruizione del sito. L'impostazione di default prevede l'utilizzo dei soli cookie tecnici

Al presente link puoi trovare l'informativa completa www.paesitalia.it/informativa-cookie