Azioni del PAESC
Comune di Barcellona Pozzo Di Gotto (ME)


Vota questa azione

Promozione della mobilità a “Zero Emissioni di CO2”

Azione n. 9_3

Scarica in pdf

Obiettivi dell'azione: L’azione che l’Amministrazione Comunale intende attivare, in coerenza a quanto indicato dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), una azione di promozione della sostituzione dei veicoli circolanti nel proprio territorio, alimentati con combustibili fossili, con altri con alimentazione elettrica. L'obiettivo dell'azione è di ridurre del 10% le emissioni dei veicoli alimentati con combustibili fossili utilizzati per il trasporto privato e commerciale. 

L’iniziativa sarà favorita dalla forte crescita del mercato delle auto elettriche in Italia, dovuto al rafforzamento degli incentivi all’acquisto di tali veicoli e alla crescita dell’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici ad accesso pubblico. Nel 2019 sono state immatricolate 17.065 auto elettriche (registrando un +78% rispetto all’anno precedente), di cui 10.566  BEV (Battery Electric Vehicle) (+111% rispetto 2018) e 6.499 PHEV (Plug in Hybrid Electric Vehicle) (+42% rispetto al 2018). In termini relativi, si tratta quasi dello 0,9% sul totale delle immatricolazioni (pari a circa 2 milioni nel 2019), percentuale quasi doppia rispetto all’anno precedente. 

Stakeholder coinvolti: Amministrazione Comunale, Stato, Regione Siciliana, ACI, costruttori di auto elettriche, fornitori di energia elettrica.

Strategia dell'azione: La nuova strategia per lo sviluppo della mobilità sostenibile si baserà sulle seguenti azioni:

  1. Realizzare una rete comunale di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici pubblici, con particolare riferimento agli scuolabus, ai mezzi di trasporto pubblico e ai veicoli privati;
  2. Promuovere la sostituzione integrale del trasporto pubblico esistente con mezzi low e zero emission;
  3. Realizzazione, in collaborazione con l’ACI e il Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, di uno studio finalizzato alla individuazione delle classi di veicoli, suddivise anche per tipo di alimentazione, che percorrono il maggior numero di km nel territorio comunale;
  4. Individuazione del “parco veicolare target” su cui concentrare la maggior parte delle risorse economiche e di progetto per incentivare la loro sostituzione con mezzi elettrici. 
  5. Attivare una concertazione con gli stakeholder, costituiti dai cittadini e dalle imprese che utilizzano veicoli, alimentati principalmente a gasolio e benzina che percorrono almeno circa 15.000 km all’anno, il Ministero dei Trasporti e le case costruttrici per creare degli incentivi ad hoc per l’acquisto di veicoli elettrici;
  6. Stringere accordi con il distributore e i venditori di energia elettrica affinchè si favorisca il consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili sul territorio comunale;
  7. Promuovere sinergie tra l’azione di sostituzione dei veicoli a gasolio e a benzina con quelli elettrici e l’introduzione di un servizio di “car sharing elettrico” e “bike sharing” al livello comunale.
  8. Progettare e realizzare un sistema di monitoraggio dell’attuazione degli accordi stipulati con gli stakeholder beneficiari degli incentivi e del numero dei litri di gasolio e di benzina che verranno sostituiti dall’energia elettrica consumata dai veicoli.

Benefici energetici ed ambientali: I consumi e le emissioni di gas serra addebitabili ai trasporti nel territorio di Barcellona Pozzo di Gotto ammontano rispettivamente a circa 261.328 MW/anno e 67.384 tCO2/anno. L'obiettivo dell'azione è la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra dovute al ai mezzi alimentati da combustibili fossili, pari a  Si prevede una riduzione dei consumi di energia proveniente da combustibili fossili pari a 52.265 MWh/anno e una riduzione di emissioni di gas serra pari a 13.720 tCO2 all’anno 2030.

Stima dei costi dell’azione: Perla realizzazione dell'azione si stima un costo di circa 2.000.000 euro per le infrastrutture, i servizi di mobilità sostenibile e l'acquisto delle auto elettriche pubbliche. Mentre i costi riguardanti per l'acquisto delle auto private saranno a carico dei cittadini per il rinnovo del parco veicolare, anche grazie agli incentivi statali per l'acquisto di auto ibride o "full electric".

Criticità da superare: Difficoltà di progettazione e reperimento dei fondi pubblici necessari per l'implementazione delle attività.

Barriere di mercato: E' necessaria un maggiore sviluppo del mercato dell'auto elettrica in Italia e l'introduzione di incentivi sempre maggiori per l'acquisto di nuove autovetture elettriche e la rottamazione di quelle alimentate con combustibili fossili.

Accettabilità degli utenti e/o degli operatori: Buona, ma bisognerà effettuare campagne di sensibilizzazione presso i cittadini per l'acquisto di auto elettriche.

Indicatori per la valutazione dell'azione 

  • Numero di veicoli elettrici acquistati all'anno.
  • Numero di colonnine di ricarica installate all'anno
  • Km/anno percorsi dai mezzi elettrici e dalle auto in car sharing
  • Emissioni complessive di CO2 evitate in tCO2/anno.   


Commenti (0)

Scrivi un commento (Caratteri 0/2000)

Effettua l'accesso per scrivere un commento

top

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 GDPR RELATIVAMENTE ALL'UTILIZZO DEI COOKIES

Ti informiamo che il nostro sito utilizza:
Cookie tecnici utilizzati per il funzionamento e la fruizione del sito

Per tali cookie non è necessario il consenso in quanto indispensabili per la fruizione del sito. L'impostazione di default prevede l'utilizzo dei soli cookie tecnici

Al presente link puoi trovare l'informativa completa www.paesitalia.it/informativa-cookie