Azioni del PAESC
Comune di Barcellona Pozzo Di Gotto (ME)
Realizzazione di un "CATASTO ENERGETICO" informatizzato per gli edifici e gli impianti
Azione n. 9
Obiettivi: Per
una gestione efficiente del patrimonio edilizio comunale e del monitoraggio dei
consumi energetici, l’Amministrazione Comunale implementerà il Catasto
Energetico. Esso sarà utilizzato prioritariamente per realizzare un
quadro chiaro ed esaustivo delle caratteristiche energetiche del patrimonio
edilizio comunale. Il catasto energetico consentirà di ridurre i consumi
energetici degli immobili e degli impianti comunali attraverso:
- l’archiviazione sistematica dei
consumi energetici mensili delle utenze;
- il monitoraggio dei consumi e
l’individuazione degli scostamenti dai consumi medi degli anni precedenti;
- la valutazione dei consumi
specifici (es. in kWh/mq o kWh/utente) degli edifici con uguale
destinazione d’uso, per individuare quelli caratterizzati da consumi fuori
dalla norma e attivare misure correttive;
- il monitoraggio periodico dei
consumi energetici e delle emissioni di CO2 e la verifica del
raggiungimento degli obiettivi annuali del PAESC comunale fino all’anno
2030.
Strategia dell’azione: Costituzione
del gruppo di lavoro intersettoriale, all’interno dell’Amministrazione
Comunale, per organizzare la raccolta dei dati sul patrimonio
edilizio-impiantistico comunale.
- Acquisto di strumenti informatici
per la realizzazione del catasto energetico, in ambiente WebGis.
- Redazione di report periodici sui
consumi energetici delle varie strutture comunali.
Benefici energetici ed
ambientali: Si stima che con questa azione si possano ottenere risparmi
energetici non inferiori al 5% dei consumi storici annuali, poiché il sistema
fornirà le informazioni necessarie per individuare gli sprechi energetici
all’interno dell’Amministrazione Comunale e valutare e programmare le azioni di
risparmio energetico.
Stima dei costi dell’azione: Per
la realizzazione dei corsi di formazione del personale, forniture e servizi per
l’implementazione dei sistema di gestione dell’energia si può stimare un costo
complessivo di circa 5.000 euro.
Criticità da superare: Necessità
di personale formato in modo adeguato sui temi energetico-ambientali e sulle
procedure del Patto dei Sindaci.
Barriere di mercato: Nessuna.
Accettabilità degli utenti e/o
degli operatori: Buona, ma necessita di un’azione
di sensibilizzazione nei confronti dei responsabili della gestione dei consumi
e dei costi dell’energia e dell’organizzazione del personale
dell’Amministrazione Comunale.
Indicatori per la valutazione
dell'azione
- Numero di edifici e impianti
inseriti nel Catasto Energetico Comunale ogni anno [n. unità
edilizie-impiantistiche/anno];
- Consumi energetici specifici:
[kWh/mq], [kWh/utente];
- Numero di utenze (individuate dal POD per quelle elettriche o dal PDR per le utenze gas) registrate nel catasto energetico sul totale delle utenze comunali [n. utenze/anno];
- Numero di azioni di risparmio energetico attivate grazie alle analisi effettuate con il catasto energetico [n. azioni/anno].