Azioni del PAESC
Comune di Barcellona Pozzo Di Gotto (ME)


Vota questa azione

Regolamento Edilizio per gli interventi negli spazi aperti per l’incremento della resilienza del territorio ai cambiamenti climatici

Azione n. 9.2

Scarica in pdf

Obiettivi: Redazione e approvazione di del Regolamento Edilizio per gli interventi negli spazi aperti per l’incremento della resilienza del territorio ai cambiamenti climatici del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto. Il nuovo regolamento introdurrà norme per incrementare la resilienza del territorio, intervenendo sugli spazi aperti, normando l’uso dei materiali, prevedendo una corretta progettazione del verde, dello smaltimento/raccolta delle acque meteoriche e delle funzioni ricreative nelle piazze e nelle aree pedonali. In particolare:

  • i parcheggi dovranno essere realizzati utilizzando materiali permeabili per le zone di sosta, qualora compatibile con le esigenze di tutela ambientale del suolo e del sottosuolo, e manto di asfalto per le corsie di manovra. I parcheggi scoperti dovranno essere alberati, compatibilmente con quanto prescritto dal vigente regolamento edilizio comunale, ponendo a dimora piante appartenenti a specie autoctone o tradizionali, poste in maniera da garantire l’ombreggiamento delle aree di sosta durante la stagione estiva. Le essenze arboree dovranno essere selezionate tra quella caratterizzate dal maggior fattore di assorbimento di CO2;
  • Le aree di sosta, le piazze e le aree pedonalizzate dovranno essere dotati di idonei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. La superficie pavimentata dovranno presentare un sistema di adeguate pendenze in grado di convogliare l’acqua in determinati punti di raccolta: caditoie, griglie, fessure o aiuole per il recapito delle acque meteoriche. Ove possibile dovranno essere previste delle vasche di raccolta delle acque meteoriche per l’irrigazione delle aree verdi.
  • I progetti di sistemazione delle aree libere e delle coperture piane dovranno prevedere sistemazioni a verde naturale o, in caso di edificato, far ricorso a coperture con verde pensile. Le specie di pregio ad alto fusto devono essere mantenute e, qualora rimosse, dovranno essere reimpiantate nel giardino o nel parco in modo da conservarne la presenza e il naturale sviluppo.
  • In caso di nuova costruzione, l’indice di permeabilità del suolo deve essere pari ad almeno il 30%, della superficie fondiaria, ovvero dell'intero lotto, compresa la sagoma dell'edificio; in ogni caso la superficie permeabile deve essere almeno pari a: il 50% per le aree destinate a parcheggio – tale percentuale si applica anche nel caso di realizzazione di nuovi parcheggi o completo rifacimento di quelli esistenti; il 40% per quelle destinate a giardini e spazi privati.
  • In caso di nuova costruzione e di demolizione-ricostruzione, si raccomanda di aumentare la permeabilità del suolo, rispetto allo stato di fatto, rimuovendo, dove possibile e compatibilmente con la destinazione d'uso in progetto, i materiali impermeabilizzanti utilizzati per le pavimentazioni sostituendoli con materiali drenanti.

L’Amministrazione Comunale provvederà a fare il censimento delle aree verdi e degli alberi presenti lungo le strade cittadine e delle aree verdi destinate alla fruizione pubblica, al fine di programmare una campagna di manutenzione delle esistenti e sane essenze arboree con la sostituzione di quelle affette da gravi patologie e la piantumazione di nuove nelle aree idonee. 

Stakeholder coinvolti: l'Ufficio Tecnico Comunale, Università degli Studi, Ordini Professionali, Associazioni ambientaliste e di professionisti.

Strategia dell’azione

  • Istituzione di un apposito gruppo di lavoro formato da tecnici comunali ed esperti nel settore del verde per la redazione del Regolamento comunale per gli interventi negli spazi aperti per l’incremento della resilienza del territorio ai cambiamenti climatici. Coordinamento del Piano con le indicazioni già contenute nelle N.T.A. del Piano Regolatore Generale.
  • Realizzare una mappatura dei parchi, delle aree a verde e delle zone alberate, visibile anche dal sito web istituzionale, al fine di poter effettuare una contabilizzazione del potenziale assorbimento della CO2 delle essenze arboree;
  • Monitoraggio dei risultati e loro diffusione.

Benefici energetici ed ambientali: Il tipo di azione, rientrante tra le attività di pianificazione e programmazione dell’Amministrazione Comunale, non consente una immediata valutazione dei potenziali benefici da derivanti dalla stessa. Si può solo ipotizzare l’impatto positivo che questa azione produrrà a medio e lungo termine, la cui entità dipenderà dal grado di attuazione della misura proposta. Per questa azione si pone l'obiettivo dell’aumento del 20% del numero di alberi presenti nell’area urbana. L’Azione comporterà importanti benefici tra i quali:

  • Migliore gestione delle acque meteoriche con sistemi di raccolta/accumulo e smaltimento
  • Miglioramento delle condizioni di permeabilità dei suoli urbani
  • Incremento della riflettanza solare/albedo delle superfici urbane
  • Incremento del patrimonio arboreo cittadino
  • Piantumazione di essenze arboree ed arbustive finalizzata all’incremento della biodiversità floro-faunistica urbana e all’assorbimento della CO2.
  • Riduzione dell’effetto isola di calore urbano attraverso l’incremento della copertura arborea e delle sistemazioni a verde

Al fine di calcolare la compensazione delle emissioni di gas serra derivante dalla cura e dalla messa a dimora di nuove alberature si terrà conto che un albero assorbe circa 10 kg/CO2 all’anno; pertanto il contributo alla riduzione delle amissioni di gas serra cittadine potrà essere di poca entità rispetto alle emissioni derivanti dall’utilizzo di combustibili fossili, soprattutto nel settore dei trasporti, ma certamente sarà molto importante come azione di sensibilizzazione e di miglioramento delle condizione vivibilità  

Stima dei costi dell’azione: I costi per la Amministrazione Comunale per la redazione dell'aggiornamento del Regolamento Edilizio saranno costituiti dal costo del personale interno. I costi per la manutenzione e per le nuove piantumazioni di alberi potranno essere quantificati a seguito della redazione del nuovo regolamento.

Criticità da superare: Sarà necessario coordinare le attività ordinarie dell’Ufficio Tecnico Comunale con le attività necessarie per la redazione del Regolamento Ed

Commenti (0)

Scrivi un commento (Caratteri 0/2000)

Effettua l'accesso per scrivere un commento

top

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 GDPR RELATIVAMENTE ALL'UTILIZZO DEI COOKIES

Ti informiamo che il nostro sito utilizza:
Cookie tecnici utilizzati per il funzionamento e la fruizione del sito

Per tali cookie non è necessario il consenso in quanto indispensabili per la fruizione del sito. L'impostazione di default prevede l'utilizzo dei soli cookie tecnici

Al presente link puoi trovare l'informativa completa www.paesitalia.it/informativa-cookie