Sistema di trasporto pubblico a basse/nulle emissioni per il collegamento del centro urbano con la stazione ferroviaria e le zone costiere

Azione n. 9_6_1
Scarica in pdf
Obiettivo: Realizzazione di un sistema di trasporto pubblico a basse/nulle emissioni per il collegamento del centro urbano con la stazione ferroviaria e le zone costiere..
Stakeholder coinvolti: Amministrazione Comunale, AST, Regione Siciliana.
Strategia dell’azione
- Redazione di uno studio sugli spostamenti sistematici dei cittadini di Barcellona, al fine di determinare la domanda di trasporto verso la stazione ferroviaria e le zone costiere;
- Ricerca delle risorse finanziarie per l’acquisto dei mezzi di trasporto e la gestione del servizio pubblico;
- Monitoraggio della riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dall’azione.
Benefici energetici ed ambientali: I dati ISTAT mostrano che le autovetture circolanti nel Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, con motorizzazione da euro 0 a euro 3, sono circa il 54% del totale. La mancanza di un servizio di trasporto pubblico verso la stazione ferroviaria e le zone costiere costringe i cittadini, pendolari e non, a prendere la propria autovettura anche per brevi spostamenti. L’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico elettrici o a basse emissioni contribuirebbe a ridurre le emissioni CO2 dovute al trasporto privato. Tale riduzione potrà assere calcolata a valle di uno studio sugli spostamenti sistematici dei cittadini.
Stima dei costi dell’azione: Una quantificazione dei costi potrà essere fatta sulla base dei risultati dello studio che determinerà la domanda e, quindi, la sostenibilità economica dell’azione.
Criticità da superare: L’attuale situazione di crisi economica nazionale e i conseguenti tagli dei trasferimenti di risorse pubbliche agli Enti Locali, la necessità di realizzare una forte azione di sensibilizzazione verso gli utilizzatori dell’auto propria.
Barriere di mercato: Nessuna di tipo tecnologico, in quanto sono presenti sul mercato diverse tipologie di veicoli a basso impatto ambientale. Si rende necessario dimostrare la sostenibilità economica del servizio di trasporto pubblico proposto.
Accettabilità degli utenti e/o degli operatori: Buona poiché risponderebbe ad una esigenza di spostamento dei cittadini, specialmente dei pendolari verso la città di Messina.
Indicatori per la valutazione dell'azione
- Numero di mezzi pubblici utilizzati.
- Emissioni complessive di CO2 evitate in tCO2/anno.