Azione n. 4
Scarica in pdf
Obiettivi
Aggiornamento del Regolamento Edilizio Comunale alle normative in materia di efficienza energetica ed utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili (D.Lgs. 192/05, D.Lgs n. 28/11, D.M. 26/06/2015 e s.m.i.) ed inserimento di norme finalizzate alla lotta ai cambiamenti climatici. Questo strumento contribuirà al miglioramento della qualità energetica ed ambientale del patrimonio edilizio ed impiantistico del territorio comunale, anche attraverso la previsione di incentivi per l’efficienza energetica e di maggiori controlli sugli edifici di nuova costruzione e in manutenzione straordinaria. Gli incentivi saranno legati al rispetto di requisiti di efficienza energetica ed eco-compatibilità degli edifici e prevederanno, ad esempio:
• la riduzione degli oneri d’urbanizzazione per gli interventi finalizzati al risparmio energetico;
• agevolazioni per la sostituzione dei vecchi impianti termici;
• agevolazioni all’installazione di impianti alimentati da energie rinnovabili;
• norme per il risparmio idrico negli edifici;
• promozione per la certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici.
Verranno, inoltre, introdotti sistemi informatizzati per la conservazione ed il controllo degli attestati di certificazione energetica, al fine di monitorare, fino al 2020, il miglioramento della qualità energetica degli edifici e le conseguenti riduzioni di emissioni di CO2.
Stakeholders coinvolti: l'Ufficio Tecnico Comunale, Università degli Studi, Ordini Professionali, Associazioni ambientaliste e di professionisti.
Strategia dell’azione
• Istituzione di un apposito gruppo di lavoro formato da tecnici comunali ed esperti nel settore energetico per la redazione del Regolamento comunale per l’efficienza energetica.
• Realizzazione accordi di collaborazione con Università degli Studi, Ordini Professionali e Associazioni professionisti.
• Monitoraggio dei risultati e loro diffusione.
Benefici energetici ed ambientali: Il tipo di azione, rientrante tra le attività di pianificazione e programmazione dell’Amministrazione Comunale, non consente una immediata valutazione dei potenziali benefici da derivanti dalla stessa. Si può solo ipotizzare l’impatto positivo che questa azione produrrà a medio e lungo termine, la cui entità dipenderà dal grado di attuazione della misura proposta.
Stima dei costi dell’azione: I costi per la Amministrazione Comunale per la redazione dell'aggiornamento del Regolamento Edillizio saranno costituiti dal costo del personale interno, mentre quelli derivanti dalla concessione degli eventuali incentivi saranno stimati in sede di redazione del regolamento stesso.
Criticità da superare: Sarà necessario coordinare le attività ordinarie dell’Ufficio Tecnico Comunale con le attività necessarie per la redazione dell’aggiornamento del Regolamento Edilizio e il coordinamento con i professionisti (docenti universitari e liberi professionisti) che forniranno il proprio contributo.
Indicatori per la valutazione dell'azione
• numero di progetti di efficientamento energetico approvati
• risparmio energetico stimato in MWh/anno
• emissioni di gas serra evitate in tCO2/anno