Efficientamento energetico edifici residenziali - ECOBONUS

Azione n. 1_4
Scarica in pdf
Obiettivi: Azione di promozione della riqualificazione energetica degli edifici residenziali attraverso la fornitura di un supporto tecnico-amministrativo ai cittadini per l'accesso agli incentivi Ecobonus, Superbonus, Conto Termico, ecc. Un obiettivo ambizioso della Amministrazione Comunale, in linea con le direttive europee, è quello di ridurre di oltre il 40% le emissioni di gas serra nel settore edilizio. Per fare ciò sarà necessario l'impegno dei proprietari che potranno efficientare le proprie abitazioni utilizzando gli incentivi statali per l’efficientamento energetico degli edifici. L'Amministrazione Comunale coinvolgerà i professionisti e gli operatori del settore edilizio e finanziario ad attivare delle azioni di supporto tecnico-amministrativo finalizzate alla realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici e all'accesso agli incentivi statali.
Strategia dell’azione
• Realizzazione di seminari dedicati al tema specifico degli incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici;
• Attivazione di "sportello energia" per i cittadini, gestito da professionisti e aziende private che supporteranno i cittadini per la programmazione e realizzazione degli interventi di efficientamento energetico. Lo sportello potrà essere attivato attraverso un portale web e incontri su appuntamento.
• L'Amministrazione Comunale avrà il ruolo di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta, di rendere celeri le procedure autorizzative e di monitorare il numero e la qualità degli interventi di riqualificazione energetica, archiviando tutti i dati necessari per la determinazione dei risparmi energetici e della riduzione delle emissioni di CO2. L'azione consentirà anche di aumentare il mercato del lavoro nel settore dell'edilizia, attualmente in crisi, in tutto il territorio nazionale.
Benefici energetici ed ambientali: Si può stimare che l’accesso agli incentivi potrà comportare un risparmio energetico dei consumi del settore residenziale di circa il 40%, a una riduzione delle emissioni di gas serra pari a circa 3.195 tCO2/anno e alla produzione di energia elettrica da fonte solare pari a 700 MWh/anno con conseguenti minori emissioni pari 215 tCO2/anno.
Stima dei costi dell’azione: I costi, intesi come incentivi fiscali, sono a carico dello Stato.